LE ERBE DI SAN GIOVANNI

Domenica 23 giugno Vivi la MAGICA NOTTE di SAN GIOVANNI,  nella fantastica Oasi di Colfiorito. Ogni anno, il 21 giugno, si verifica il fenomeno astronomico del giorno più lungo e, di conseguenza, della notte più corta dell’anno, quando il Sole raggiunge la sua massima altezza sull’equatore. L’evento chiamato “Solstizio d’estate”, è tra i più attesi nell’arco dell’anno, […]

AGLIO ORSINO

Allium ursinum L. Famiglia: Amaryllidaceae Nome volgare: Aglio orsino Descrizione: Pianta perenne alta 20-40 cm provvista di un bulbo sottile oblungo attorniato da tuniche intere biancastre membranose e scapo semicilindrico angoloso. Foglie generalmente 2 basali, ovali-lanceolate, lunghe 10-20 cm e larghe 3-6, munite di un lungo picciolo alato, lungo 5-15 cm di un colore verde brillante, […]

NOCINO DI SAN GIOVANNI

IL NOCINO DI SAN GIOVANNI, chiamato anche NOCINO DELLE STREGHE. Il nocino è un liquore che ha una tradizione antica nel nostro Paese. La sua storia è legata al giorno diS an Giovanni. Il 24 giugno è infatti la data in cui si raccoglievano le noci ancora verdi (acerbe), ingrediente principale di questo liquore. La […]

IL FINOCCHIO SELVATICO

Foeniculum vulgare Mill. Il finocchio selvatico è una pianta spontanea, perenne, dal fusto ramificato, alta fino a 2 m. Possiede foglie che ricordano il fieno (da cui il nome foeniculum), di colore verde e produce in estate ombrelle di piccoli fiori gialli. Seguono i frutti (acheni), prima verdi e poi grigiastri. Del finocchio selvatico si utilizzano i germogli, le foglie, i fiori e i frutti […]

LA PASTINACA

Pastinaca sativa L. Sottospecie presenti in Italia: Pastinaca sativa L. subsp. Sativa che si distingue per fusti angolosi, pelosità ridotta x peli sparsi, foglie con segmenti con base cuneata. Coltivata per uso alimentare e spesso inselvatichita Pastinaca sativa L. subsp. Sylvestris (Mill.) Rouy & E.G. Camus che si distingue per pelosità densa, foglie grigio pubescenti […]

IPERICO LA PIANTE SOLSTIZIALE

Hypericum perforatum L. Nome italiano: Iperico Molto comune nei terreni asciutti, lungo i margini delle strade, ai bordi di campi e nelle radure, cresce fino a 1600 m d’altitudine, la pianta ha un corto rizoma e un fusto eretto fino a circa 1 m., legnoso e ramificato. Le foglie sono opposte ovali o oblunghe, picchiettate di minuscole ghiandole […]

Elicrisio – La pianta liquirizia

Helichrysum italicum L. Famiglia: Asteraceae Nome italino: Elicriso   Il suo nome deriva dal greco elios=sole e chrysos=oro, pianta solare per il colore dei suoi fiori e l’habitat che predilige per la sua crescita. É una asteracea, di facile riconoscimento, gli steli e le foglie di forma lanceolata hanno un colore verde, verde grigiastro, al tatto sono vellutati. […]

Il Farinello ottimo sostituto dello spinacio coltivato

Chenopodium album L. Famiglia: Chenopodiacee Nome volgare: Farinaccio, farinello, entrambi riferiti alla pruina color bianco presente sul retro della foglia Etimologia: Il nome del genere ha il significato di “piede d’oca”, con vago riferimento alla forma romboidale delle foglie, mentre album fa riferimento alla sostanza bianca presente sulla pagina inferiore delle foglie. Habitat: Pianta infestante, […]

LA PORTULACA UNA PANACEA NELL’ORTO

 Portulaca oleracea L. Famiglia: Portulacacee Nome volgare: Porcellana, Porcacchia, Erba grassa Caratteristiche morfologiche : Pianta annuale carnosa (10 – 30 cm) con fusto rossiccio, strisciante. Fioritura giugno – settembre con piccoli fiori gialli Habitat: Campi, orti, luoghi incolti; suoli sabbiosi e detritici, da 0 a 1.700 m.       Caratteristiche nutrizionali: E’ una delle erbe più salutari, ha […]

FITOALIMURGIA

FITOALIMURGIA. Per molti questa parola è sconosciuta, perché molti vocabolari la escludono. L’etimo di alimurgia deriva dalla contrazione del latino “alimenta urgentia”, cioè nutrimento in caso di necessità, a cui è stato aggiunto il prefisso fito per indicare che si tratta di piante. Molte parole latine derivano a loro volta dal greco dove “alymos” = […]

L’AMARANTO PIANTA ALIMENTARE DEL FUTURO

Lo scopo della presentazione di questa pianta, ritenuta una delle erbe più infestanti degli orti e dei campi sarchiati, è quello di dargli il giusto riconoscimento, facendo conoscere le sue eccellenti proprietà nutrizionali, medicinali e gastronomiche. Nome scientifico: Amaranthus retroflexus L. , Famiglia: Amarantacee Nome volgare più usato: Amaranto comune. ETIMOLOGIA: Amaranto è un termine […]

DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017 I° CORSO AUTUNNALE SULLE ERBE CAMPAGNOLE SPONTANEE. LA STAGIONE  CALDA E LE ULTIMISSIME PIOGGE HANNO FAVORITO UNA ECCELLENTE CRESCITA DELLE MIGLIORI ERBE CAMPAGNOLE SPONTANEE. E’ POSSIBILE RACCOGLIERE LE MIGLIORI ERBE CAMPAGNOLE SPONTANEE COME RAPONZOLI, GINESTRELLA, PIMPIMPINELLONE, PIMPINELLA, RAPASTELLA BIANCA, RAPASTELLA GIALLA, COTECACCHIE, GRUGNI AMARI, ECC. LA GIORNATA SI SVOLGERA’ CON IL […]