NOCINO DI SAN GIOVANNI

IL NOCINO DI SAN GIOVANNI, chiamato anche NOCINO DELLE STREGHE.

Il nocino è un liquore che ha una tradizione antica nel nostro Paese. La sua storia è legata al giorno diS an Giovanni. Il 24 giugno è infatti la data in cui si raccoglievano le noci ancora verdi (acerbe), ingrediente principale di questo liquore.
La tradizione è legata a un rito compiuto dalle streghe intorno all’albero di noci. Si credeva, infatti, che queste utilizzassero proprio i rami dell’albero di noce per volare. Nella notte tra il 23 e il 24 giugno, una delle notti più corte dell’anno, le noci ancora verdi venivano raccolte a piedi nudi, per dare vitalità alla pianta, nella notte in cui la luce vince sulle tenebre.

NOCE DI SAN GIOVANNI
Ricetta:

Ingredienti
1 kg di noci verdi (24 secondo la tradizione)
1 litro di alcol a 95° per uso alimentare
6 chiodi di garofano
1 stecca di cannella
3 scorze di limoni biologici
1/2 litro d’acqua
500 gr di zucchero grezzo di canna di zucchero

Preparazione
Lavare accuratamente le noci e asciugarle.
Tagliarle in 4 parti uguali e sistemarle in un vaso di vetro dall’apertura larga.
Aggiungere i chiodi di garofano, la scorza di limone, la stecca di cannella.
Attenersi alle quantità indicate, in modo da non alterare il gusto classico del nocino.
Infine aggiungere l’alcol.

NOCINO

Consigli per la conservazione:
Una volta aggiunti tutti gli ingredienti bisogna chiudere il barattolo e metterlo a macerazione per un periodo di almeno 45 giorni. Bisogna scegliere una posizione parzialmente soleggiata, ad esempio davanti a una finestra che in alcune ore del giorno prenda il sole diretto.
E’ molto importante agitare ogni tre giorni il barattolo, per non far depositare le noci sul fondo, ed estrarre al massimo tutto il contenuto in principi attivi delle stesse.
Con il passare del tempo il composto inizia a diventare scuro, quasi nero, il colore tipico del nocino.
Trascorso il periodo di 45 giorni preparare lo sciroppo con l’acqua e lo zucchero.
In una pentola fate sciogliere 1/2 kg. di zucchero in mezzo litro d’acqua, cuocendo a fiamma bassa in modo che non si addensi formando il caramello. Quando lo zucchero è completamente sciolto, spegnete la fiamma e lasciatelo raffreddare.
Nel frattempo filtrare il composto di alcol aromatizzato e noci, utilizzando un colino a maglie strette, in modo da separare la base del liquore, dalle noci e dagli aromi.
A questo punto aggiungere lo sciroppo e mescolare accuratamente, ma delicatamente, in modo da ottenere un liquore omogeneo.
Il NOCINO è pronto per essere imbottigliato, utilizzando bottiglie di vetro, possibilmente scure.
Una volta imbottigliato conservarlo in una dispensa per un periodo di 4 mesi.
E’ importante che sia un luogo fresco e al riparo dalla luce del sole.
Il nocino, secondo la tradizione, è pronto per essere consumato nel periodo di Ognisanti.

Come gustare il nocino:
Il nocino è un liquore dal gusto intenso, si presenta con un colore molto scuro e una consistenza abbastanza densa. E’ ideale come digestivo di fine pasto, essendo utilizzato anche come tonificante e per i disturbi del fegato. Può essere consumato sia a temperatura ambiente che fresco, dopo un breve passaggio in frigo.
Non va assolutamente servito ghiacciato, quindi non va tenuto in freezer.
Personalmente credo che sia il liquore più buono, apprezzato e utile che possiate offrire ai vostri ospiti, anche in vista di dopo cena importanti. Certo non si tratta di cose cotte e mangiate, ma di una preparazione in armonia con i cicli della natura, con lo scorrere lento e sapiente del tempo, con la capacità di saper aspettare.
Si prepara con enorme soddisfazione personale e degli amici ospiti che lo degusteranno.

Perchè è afrodisiaco?
Il NOCINO, noto tra gli afrodisiaci naturali, è consigliato fin dall’antichità come ricostituente naturale e aiuto alle difese immunitarie durante l’inverno. Ha una potente virtù digestiva ed è quindi consigliato dopo pasti troppo calorici e grassi, così come d’uso durante la stagione fredda.
Ogni sorso di NOCINO racchiude il meglio del sole e della magia della primavera.
Com’è noto, un corpo sano, sveglio e reattivo è senza dubbio più portato a godere delle gioie dell’amore!!