CONOSCERE LE BIODIVERSITA’ VEGETALI DELL’APPENNINO
Piano Formativo Docenti 2016-2017.
Organizzato dal Laboratorio di Scienze Sperimentali Foligno,
con la collaborazione Tecnica-Scientifica dell’ Accademia Erbe Campagnole Spontanee,
è stato svolto il corso rivolto agli insegnati della scuola media superiore
“CONOSCERE LE BIODIVERSITA’ VEGETALI DELL’APPENNINO”
Tema centrale del corso è stata la biodiversità dell’Appennino Umbro, intesa come opportunità ambientale, storica e culturale del territorio e opportunità di visita. Il progetto ha visto la partecipazione di insegnanti delle scuole secondarie di I° e II° grado, provenienti da tutta l’Umbria. Obiettivo del corso è stato quello di
– Avviare i giovani alla scoperta del territorio e a riavvicinarli alla natura, guardando con occhio meno distratto gli habitat che ci circondano, attraverso modalità per loro nuove.
– Spingerli a uscire per ‘toccare con mano’, ammirare, ascoltare, odorare e aprirsi con i 5 sensi alla natura.
– Ritrovare sapori speciali, ben lontani da quelli a cui vorrebbero abituarci le grandi industrie alimentari.
La biodiversità è rappresentata da 4 elementi: gli ambienti, gli animali, la vegetazione e la presenza dell’uomo, quindi si è parlato di vegetazione e il suo rapporto con gli habitat e la presenza dell’uomo.
Il corso è stato svolto in tre incontri:
1° incontro Mercoledì 15 marzo (15.30-17.30)
Erbe spontanee e qualità ambientale
(Prof. Luciano Loschi – Presidente dell’ Accademia Erbe CampagnoleSpontanee)
2° incontro Martedì 21 marzo (15.30-18.30)
Uscita guidata: Riconoscere e raccogliere le erbe campagnole spontanee
(Prof. Luciano Loschi)
3° incontro Giovedì 23 marzo (15.30-18.30)
Laboratorio di cucina con le erbe campagnole spontanee
(Chef: Daniele Micheli dell’Accademia Erbe Campagnole Spontanee)
Gli insegnati si sono complimentati per aver vissuto questa nuova esperienza formativa, che gli ha consentito di conoscere la biodiversità dell’Appennino Umbro, intesa come opportunità ambientale, storica e culturale del territorio e opportunità di visita. Professori e professoresse alla fine del coso hanno chiesto al presidente dell’Accademia Erbe Campagnole Spontanee Prof. Luciano Loschi e allo chef Daniele Micheli, di essere informati su prossimi eventi che l’ Accademia organizzerà, per approfondire le tematiche trattate tutte di grande interesse.