Fiori dell’ Albero di Giuda
Albero di Giuda chiamato anche Siliquastro Nome scientifico: Cercis siliquastrum, L. 1758 Famiglia : Fabaceae (leguminose) E’ un albero utilizzato come pianta ornamentale nei giardini e per le alberature stradali, grazie alla sua resistenza all’atmosfera cittadina. Il siliquastro si trova sparso in tutto l’areale appenninico di bassa quota, fino ad un massimo di 500m circa. È una pianta tipica […]
Orecchie di lepre
Orecchie di Lepre Nome scientifico: Silene alba (Miller) Krause) Famiglia: Caryophyllaceae. La Silene Alba chiamata anche orecchie di lepre è una pianta poco conosciuta ma assolutamente di grande valore gastronomico. E’ sorella minore del più conosciuto Silene Vulgaris, lo Strigolo Non è una pianta facile da riconoscere perchè ha molte erbe che le somigliano. Si […]
Il Piattello (un concentrato di antiossidanti)
Piattello Nome scientifico: Hypochoeris radicata L. Famiglia: Asteraceae Nome volgare: costolina, petaciun, costola d’asino, costa d’asino, ingrassaporci, scarnetta, piattello Etimologia: Il nome del genere fa riferimento all’apprezzamento dei maiali (in greco choìros) per le parti sotterranee della pianta, mentre quello della specie alla posizione delle foglie, innestate sostanzialmente sulla radice. I nomi comuni fanno per […]
IL CIBO SELVATICO A TAVOLA
IL CIBO SELVATICO A TAVOLA Sono passati 14 anni dall’ultima rivoluzione del mondo della gastronomia. Era la fine del 2003 quando gli chef Claus Mayer e Renè Retzepi aprirono per la prima volta le porte del Noma di Copenhagen (per tre volte ristorante migliore del mondo). Fu una novità che gli chef della Scandinavia e dei Paesi Nordici, usando le proprie […]
CONOSCERE LE BIODIVERSITA’ VEGETALI DELL’APPENNINO
Piano Formativo Docenti 2016-2017. Organizzato dal Laboratorio di Scienze Sperimentali Foligno, con la collaborazione Tecnica-Scientifica dell’ Accademia Erbe Campagnole Spontanee, è stato svolto il corso rivolto agli insegnati della scuola media superiore “CONOSCERE LE BIODIVERSITA’ VEGETALI DELL’APPENNINO” Tema centrale del corso è stata la biodiversità dell’Appennino Umbro, intesa come opportunità ambientale, storica e culturale del territorio […]
PRIMO CORSO UMBRO SUL FORAGING
CI SIAMO !!! SI PARTE CON IL 1° CORSO UMBRO SUL FORAGING Che cosa è il “FORAGING” Fare la maglia con ferri da calza e gomitoli oggi si dice“knitting”, fare il pane in casa “baking” , andare per campi e boschi alla ricerca di erbe spontanee, frutti e bacche selvatiche, si dice “foraging” . Si potrebbe disquisire sull’uso […]
Nuove Erbe Spontanee entrano nel nostro Erbario
Allium ampeloprasum L. Nome volgare: Porraccio Famiglia: Amaryllidaceae Specie commestibile officinale Pianta dalle molteplici proprietà è considerata anticolesterolemica, antiasmatica, antispasmodica, antielmintica, diaforetica, espettorante, vasodilatatrice, antisettica, colagogo, febbrifuga, stimolante, stomachica, diuretica, tonica. Per i suoi principi attivi quali acido sterarico, acido linoleico, acido palmitco, zuccheri , cellulosa, zolfo, mucillagini, pectina, proteine, sali minerali (ferro), vitamine C, B1 […]
Domenica 2 Ottobre l’Accademia delle Erbe Campagnole Spontanee a Fa’ La Cosa Giusta
Domenica 2 Ottobre alle ore 18 alle ore 19 presso Piazzetta Cittadinanza a Fa’ La Cosa Giusta Umbria (Spazio Umbria Fiere) l’Accademia delle Erbe Campagnole Spontanee terrà un convegno, come già fatto nello stesso evento a Milano, su le buone erbe: come riconoscerle, proprietà salutari ed uso in cucina. Verrà allestita una esposizione delle erbe raccolte in […]
Primo appuntamento della nuova stagione delle Erbe Campagnole 2016/2017.
Si parte con la nuova stagione 2016/2017 delle Erbe Campagnole Spontanee. L ACCADEMIA ERBE CAMPAGNOLE SPONTANEE In occasione di Enologica Montefalco 2016, dal 16 al 18 settembre a Montefalco, presso Montefalco Lungarotti Winery & Events di Turrita di Montefalco, nei 20 ettari di vigneto, condotto a regime biologico, per scoprire e riscoprire le erbe campagnole […]
Domenica 31 Luglio 2016 – Giornata sulle Buone Erbe Spontanee Estive
L’Accademia Erbe Campagnole Spontanee organizza presso l’Azienda Agricola Il Tarabuso in Loc. Forcatura, 52/A di Colfiorito Foligno (PG) GIORNATA SULLE BUONE ERBE SPONTANEE ESTIVE E LORO FIORI Programma Ore 9 – Presentazione delle Buone Erbe Estive e loro fiori Ore 10 – Uscita sui campi limitrofi alla Ricerca delle Erbe Ore 11 – Corso di […]
L’Accademia Umbra Erbe Campagnole Spontanee alla Prova del Cuoco
Ristorante La Cantina di Spello alla Prova del Cuoco from Bestitalystore on Vimeo. Il Ristorante La Cantina di Spello alla Prova del Cuoco su Rai 1 nella puntata del 26 Marzo 2016 in collaborazione con Accademia Erbe Campagnole
L’Accademia Umbra Erbe Campagnole Spontanee a “Fuori TG di Rai3 Nazionale”.
L’Accademia Umbra Erbe Campagnole Spontanee a “Fuori TG di Rai3 Nazionale”. Il 27 Aprile 2016 presso l’Azienda Agricola il Tarabuso in Loc. Forcatura di Foligno, sede dell’Accademia, è stato trasmesso lo show cooking sulla cucina delle erbe campagnole spontanee raccolte nell’Oasi Naturalistica della Palude di Colfiorito. Per iscriverti all’Accademia https://www.accademiaerbecampagnole.eu/iscrizione/